La psicologia studia la mente e il comportamento umano. La consulenza psicologica offre supporto e guida nei passaggi critici della vita, aiutando a sviluppare nuove prospettive. Gli orientamenti fenomenologico e psicodinamico esplorano l’esperienza vissuta e i processi inconsci, favorendo una maggiore consapevolezza e benessere psicologico.
Lorenzo GallinariNella psicologia l'approccio psicodinamico studia i processi inconsci alla base di pensieri, emozioni e comportamenti, con particolare attenzione alle dinamiche interiori, alle relazioni interpersonali e alle esperienze passate che influenzano la vita adulta.
Ci sono cose che l’uomo non può dimenticare, ma che non riesce neppure a ricordare.
S. Freud
Colloqui clinici e strumenti diagnostici, per comprendere difficoltà, risorse e bisogni necessari al proprio equilibrio psicologico.
Leggi di piùUno spazio di ascolto e di supporto per affrontare difficoltà emotive, esistenziali e relazionali. Un percorso di consapevolezza e di ricerca interiori volto alla comprensione di sé.
Leggi di piùLontano dalle esigenze performative della società e dalle pressioni incessanti della quotidianità, lo spazio della consulenza psicologica si configura come un luogo di rigenerazione, dove la persona può esplorare e ricostruire il proprio senso di sé, riscoprendo nella propria umanità e vulnerabilità non più una fonte di debolezza, ma una base sicura di forza e resilienza.
La sofferenza psichica non è una semplice malattia da eliminare, ma un’esperienza che ci interroga sul senso della nostra esistenza.
K. Jaspers
Nel percorso di consulenza psicologica, trovare le parole per esprimere il proprio vissuto significa portare alla luce esperienze, emozioni e significati che spesso restano inespressi o confusi. Dare voce al proprio sentire permette alla persona di riconoscere e integrare aspetti di sé che altrimenti resterebbero frammentati, favorendo una maggiore consapevolezza e apertura al cambiamento. L’atto di nominare il proprio disagio non lo elimina, ma lo rende pensabile e condivisibile, trasformando il silenzio in possibilità di comprensione e integrazione.
Quello che non riesce ad accedere alla coscienza – emozioni rimosse, conflitti irrisolti, desideri inespressi – continua ad agire nel profondo, influenzando pensieri, relazioni e comportamenti. La consulenza psicologica offre uno spazio sicuro in cui questi contenuti possono emergere ed essere esplorati attraverso il dialogo. Dare parola a ciò che resta inesprimibile consente di riconoscere schemi interiori ripetitivi, sciogliere tensioni inconsce e accedere a nuove possibilità di comprensione di sé. Questo processo aiuta la persona a integrare parti di sé rimaste nell’ombra, favorendo un maggiore senso di coerenza interna e benessere emotivo.
È nel parlare di sé che la persona si scopre, si riconosce e si ritrova. Dare parola alla propria esperienza non è solo un atto comunicativo, ma un processo attraverso cui la coscienza si illumina e prende forma. Prendersi il tempo di spiegarsi a sé stessi significa dare ordine al caos interiore, trasformare il silenzio in comprensione e il disorientamento in direzione. In questo atto di narrazione, l’angoscia, l’ansia e le paure perdono il loro potere opprimente, perché ciò che viene espresso può essere accolto e compreso. È così che il dialogo con sé stessi diventa un atto di cura: un modo per dare senso al proprio vissuto e per orientarsi con maggiore lucidità nel proprio cammino.
This site was created with the Nicepage