Un percorso tra studio, viaggi e pratica clinica provando ad aiutare chi ne sente il bisogno.

La mia storia

Oggi, nel mio studio a Livorno e soprattutto attraverso consulenze online, offro supporto clinico per il trattamento di difficoltà psicologiche, aiutando le persone a comprendere e affrontare le proprie problematiche emotive, relazionali ed esistenziali. 

Appassionato di filosofia e laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia Clinica, entrambe con 110 e lode, svolgo la mia professione di psicologo clinico a Livorno, ricevendo clienti provenienti da tutto il mondo. Parlo fluentemente quattro lingue e nel mio lavoro adotto un approccio psicodinamico e fenomenologico, esplorando l’esperienza vissuta e i processi inconsci per favorire una maggiore consapevolezza e benessere psicologico.

Il mio percorso professionale ha radici lontane: nel 1990, la partecipazione a una conferenza del monaco buddhista Thich Nhat Hanh mi ha fatto scoprire la dimensione della mente e delle sue profondità, grazie alla chiarezza e semplicità con cui quel maestro affrontava temi complessi. Questa esperienza ha segnato l'inizio di un lungo viaggio ricco di studio e di incontri.Tra il 1994 e il 2000 ho vissuto a Parigi per approfondire lo studio della fenomenologia heideggeriana e dell’esistenzialismo sartriano nell’ambito della psicologia, attraverso il lavoro di Werner Erhard, figura di riferimento dello Human Potential Movement e fondatore del programma EST (Erhard Seminar Training). Dopo aver ottenuto l'abilitazione a condurre percorsi di introspezione e insight per individui e gruppi basati su questo metodo , ho lavorato per dieci anni tra Parigi, Londra, Amsterdam, Milano e Roma, svolgendo anche il ruolo di supervisore.

Durante questo periodo ho avuto l'opportunità di interfacciarmi e lavorare con migliaia di persone provenienti da contesti estremamente eterogenei, dalle vittime di relazioni abusanti alle persone con traumi profondi, dai manager di multinazionali nei centri finanziari di Londra, New York e Dubai, ai rifugiati in fuga da zone di guerra in Africa o nelle aree più povere dell'ex URSS. Grazie a questo bagaglio di esperienze, sono stato chiamato a offrire la mia consulenza in materia di salute mentale e psicologia del cambiamento per aziende e istituzioni di rilievo internazionale, tra cui: Citibank, Chevron, Borsa Italiana, London Stock Exchange, Shell, Total, Eni, Google, Kuwait Oil Company, Exxon Mobil, Accenture, Aviva, General Electrics, Ericsson, ONU, UNESCO e FAO. In ambito accademico, sono stato invitato come guest speaker presso: Erasmus University di Rotterdam Nyenrode Business University di Amsterdam Keele University (Regno Unito) Università di Parma e Università della Basilicata.